SUISSE - SVIZZERA - SWITZERLAND
Choose Language
- Seleziona Lingua
DOGANE SVIZZERE - DOUANES SUISSES
Deutsch
Français
Italiano
La politica dei trasporti svizzera,
un modello per la Germania
COMUNICATO STAMPA
La politica dei trasporti svizzera, un modello per la Germania.
La politica dei trasporti svizzera con la Tassa sul traffico pesante
commisurata alle prestazioni (TTPCP) e' considerata dalla Germania un
esempio da seguire. Sono giunti a questa conclusione noti politici in
occasione di una manifestazione di due giorni tenutasi a Berna, che ha
visto l'intervento di specialisti del settore e del Consigliere federale
Moritz Leuenberger.
Il deputato al Bundestag Ernst-Ulrich von Weizsacker ha dichiarato che
il sistema svizzero e' esemplare e ha ribadito l'importanza del principio
di causalita', che dovra' essere applicato anche alla TTPCP introdotta a
partire dal 2003 in Germania.
Il portavoce per le questioni relative ai trasporti del gruppo
parlamentare Bundnis90/Die Grunen, Albert Schmidt, ha annunciato che
anche la Germania, seguendo il modello svizzero, introdurra' una TTPCP,
per trasferire su tutto il territorio il traffico merci dalla strada
alla rotaia. Egli ha inoltre sottolineato che anche gli altri
Stati europei dovrebbero seguire l'esempio elvetico, per diminuire il
traffico pesante sulle strade europee.
Berna, 31 agosto 2000
DB Deutsche Bahn AG ATEC Beziehungen Bund und Lander Verkehrspolitik (MSV)
Dipartimento federale dell'Ambiente, dei Trasporti, dell'Energia e
delle Comunicazioni, Servizio stampa
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
DOGANE SVIZZERE - DOUANES SUISSES
In vigore la nuova legge sulle dogane svizzere
Il 4 aprile 2007 e' stata approvata dal Consiglio Federale elvetico la nuova legge sulle dogane,
entrata in vigore il successivo 1 maggio.
La nuova normativa abroga la precedente, attiva dal 1925, e mira ad una significativa semplificazione
procedurale, avvicinandosi sempre di piu' al diritto doganale dell'UE.
La nuova legge permette
anche la restituzione dell'imposta sul valore aggiunto sulla merce
acquistata in Svizzera a partire da un importo di acquisto pari ad euro
300,00.
Inoltre, assieme alla
legge sono entrate in vigore alcune specifiche ordinanze in materia
doganale, che stabiliscono una nuova disciplina in materia di
trattamento di dati personali, impiego di apparecchi di
videosorveglianza da parte dell'ADF (Agenzia Doganale Federale) e delle
competenze penali della stessa.
Sono stati
inoltre modificati alcuni regolamenti e moduli dello ADF, per adeguarli alla
nuova normativa.
Tariffe delle Dogane Svizzere:
http://www.admin.ch/ch/i/rs/6/a632_10.html
http://www.news-service.admin.ch/NSBSubscriber/message/fr/5855
LF su la tariffa
delle dogane svizzere (con Tariffa di uso)
http://www.admin.ch/ch/i/rs/chrono/1959/c5426.html
Amministrazione
federale delle dogane AFD:
http://www.ezv.admin.ch/?lang=it
Documenti doganali :
http://www.tcs.ch/travel/it/home/reiseinfos/zolldokumente.html
Veicoli a Motore
stradale:
http://www.ezv.admin.ch/zollinfo_privat/00417/00419/index.html?lang=it
Dogana svizzera
Ogni giorno circa
10'000 camion, 330'000 autoveicoli e 630'000 viaggiatori si presentano
al valico della dogana svizzera per entrare nel nostro Paese.
Compiti
della Amministrazione federale delle dogane
La Amministrazione
federale delle dogane (AFD) controlla le merci in entrata e uscita
nonche' in transito mediante verifiche a campione. Riscuote dazi, tasse
sul traffico stradale (TTPCP, vignette) e imposte.
Lo AFD esegue circa
150 tra leggi e ordinanze. Sempre maggiore importanza e' data al
controllo del traffico delle merci. In questo contesto basti ricordare
tra l'altro la protezione della salute pubblica, la tecnologia genetica,
il materiale bellico, i beni a duplice impiego, la protezione agraria e
dei marchi.
La autenticita' di gioielli e orologi viene esaminata dall'Ufficio
centrale per il controllo dei metalli preziosi, aggregato all'AFD.
Lo AFD e' un importante centro di competenze per le imposte sul consumo,
quali le imposte sugli oli minerali, quelle sul tabacco e sugli
autoveicoli.
Annualmente le dogane fanno affluire circa 20 miliardi di franchi
nello erario.
Il Corpo delle guardie di confine sorveglia il traffico viaggiatori e
merci, previene e combatte le azioni illegali nella regione di confine
contribuendo in tal modo alla sicurezza interna del Paese e alla
protezione della popolazione.
AFD - Amministrazione federale delle dogane
AFD - Fatti e cifre
AFD - Corpo delle guardie di confine
Viaggi e acquisti
allo estero
Vino dalla Francia,
moda dalla Italia, tappeti dalla India e cosi' via: chi fa acquisti
allo estero dovrebbe tener presente che al rientro, a dipendenza delle
circostanze, le merci acquistate dovranno essere sdoganate. Occorre
tener conto anche di eventuali restrizioni e divieti.
Lo AFD fornisce
informazioni in merito alle franchigie, alle tariffe, alla imposta sul
valore aggiunto, ai certificati di origine, ai divieti di importazione. Si
possono rivolgere delle domande anche direttamente alle direzioni di
circondario delle dogane o ai posti di dogana.
AFD - Merci
Informazioni per
privati e imprese
In materia doganale,
quali sono le disposizioni applicabili alle derrate alimentari, alla
mobilia in caso di trasloco, agli animali domestici eccetera ?
La Amministrazione federale delle dogane mette a disposizione una serie
di promemoria sulle norme e sulla procedura applicabili al traffico
viaggiatori privati e anche una serie di formulari per il traffico merci
commerciale.
AFD - Pubblicazioni
Rapido attraversamento
della dogana svizzera
Per passare la dogana
senza difficolta' occorre essere in possesso di un documento valido.
In
genere, per lo ingresso in Svizzera occorre un passaporto, eventualmente
un visto. Allo aeroporto, chi non ha nulla da dichiarare puo' attraversare
la dogana seguendo il percorso contrassegnato in verde o appendere al
vetro della automobile una apposita dichiarazione a vista.
Per far cio', bisogna avere con se' documenti validi per il passaggio
della dogana, trasportare soltanto merce esente da dazi o non superare
le franchigie doganali. Le autorita' doganali possono effettuare
controlli in qualsiasi momento.
AFD - Informazioni doganali
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Douanes suisses
Quelque
10'000 camions, 330'000 voitures de tourisme et 630'000 voyageurs en
moyenne entrent journellement en Suisse.
Taches de l'Administration federale des douanes
L'Administration
fe'de'rale des douanes (AFD) surveille l'importation, l'exportation et le
transit des marchandises, qu'elle controle en fonction des risques. Elle
preleve des droits de douane, des redevances sur le trafic routier et
des impots (entre autres la TVA a' l'importation). Elle veille a' l'application
de quelque 150 lois et ordonnances.
Le controle du trafic de marchandises revet une importance croissante,
notamment en matiere de protection de la sante' publique, de genie genetique, de mate'riel de guerre (biens
a' usage civil et militaire), de
protection agricole et des marques. Les bijoux et les montres sont
controles quant a' leur authenticite'.
L'AFD dispose de competences etendues en matiere d'impots de
consommation; quelque 20 milliards de francs transitent chaque annee par
la douane et alimentent les caisses federales.
Le Corps des gardes-frontiere surveille le trafic frontalier des
personnes et des marchandises.
Il previent et combat les agissements
illegaux a' la frontiere et contribue ainsi a' la surete' interieure du
pays ainsi qu'a' la protection des citoyens. La contrebande fait l'objet
d'une attention particuliere, de meme que la criminalite'
transfrontaliere et l'immigration illegale.
AFD - Administration fe'de'rale des douanes
AFD - faits et chiffres
AFD - Corps des gardes-frontiere
Voyages
et achats a' l'etranger
Vins de
France, articles de mode d'Italie, tapies d'Asie, ... : lors d'achats a'
l'etranger il ne faut pas oublier que certaines marchandises doivent etre declarees
a' la douane lors du retour en Suisse et que le cas echeant il faudra s'acquitter de droits de douane. Il faut aussi tenir
compte de certaines restrictions et interdictions.
Le AFD renseigne sur les quantites en franchise, les tarifs, les taux de
TVA, la declaration d'origine, les marchandises interdites a' l'importation.
Des renseignements peuvent aussi etre demandes a' la Direction d'arrondissement
ou a' un Bureau de douane.
AFD - marchandises
Particuliers et entreprises: renseignements
Quelles
sont les prescriptions douanieres appliquees aux produits alimentaires,
aux effets de me'nage lors d'un demenagement, aux animaux de compagnie ?
Le AFD tient a' disposition des brochures et des prospectus indiquant les
regles et les procedures applicables au trafic prive' ainsi que des
formulaires pour le trafic commercial.
AFD - mementos
Comment
passer rapidement la douane
La
premiere condition pour passer la frontiere sans probleme est une piece
d'identite' valable.
Pour entrer en Suisse, il suffit generalement de presenter un passeport, et dans certains cas un visa. Toute personne n'ayant
rien a' declarer peut emprunter la "voie verte" dans les aeroports ou, en
voiture, apposer la "declaration a' vue verte" derriere son pare-brise.
Ceci implique que l'on a des papiers valables pour le franchissement de
la frontiere et que l'on ne transporte que des marchandises admises dans
les limites des franchises. Des controles peuvent etre faits a' tout
moment.
AFD - formalites douanieres
Retour au sommaire Droits de douanes
Tratto da:
http://www.ch.ch
|